21 strumenti a fiato che ti lasceranno senza fiato: la guida completa

Questo Articolo potrebbe contenere link di Affiliazione Amazon. Potremmo guadagnare una piccola commissione / commissione di affiliazione se effettui un acquisto tramite i nostri link di affiliazione.

Quando si parla di strumenti musicali, non sempre si pensa immediatamente agli strumenti a fiato. Tuttavia, questa categoria di strumenti è affascinante e sicuramente versatile, in grado di suscitare emozioni intense e coinvolgere le persone in modo unico.

Gli strumenti a fiato sono un gruppo di strumenti musicali che producono il suono attraverso il flusso di aria che viene fatto passare attraverso un’apertura. Questo flusso d’aria viene generato dal soffio del suonatore, il quale controlla l’emissione mediante la variazione della pressione e della velocità dell’aria e produce la vibrazione che genera il suono.

I fiati si possono suddividere in tre classificazioni principali: legni, ottoni e strumenti a fiato non tradizionali.

strumenti a fiato

Categoria Famiglia dei Legni.

In questa sezione parliamo del gruppo dei legni:

  1. Flauti: flauto traverso e dolce.
  2. Clarinetto: clarinetto e clarinetto basso.
  3. Fagotto
  4. Oboe: oboe comune e oboe basso.
  5. Sassofono: sassofoni tenore e baritono.
  6. Corno Inglese

1. Flauto traverso:

flauto traverso

Il flauto traverso è antico, forse fra i più antichi e rientra perfettamente nella classificazione degli strumenti a fiato.

Viene costruito in metallo o in legno con un’apertura laterale attraverso la quale il suonatore soffia e grazie alle vibrazioni dell’aria produce il suono. Il modello odierno è dotato di chiavi per coprire e scoprire i fori, il che permette di suonare diverse note e di produrre una grande varietà di suoni.

Ne cerchi uno? Segui la nosta guida alle offerte “5 Migliori Flauti Traversi – Marchi e prezzo” con recensioni e prezzo, vedrai che la tua ricerca finirà lì!

2. Flauto traverso in ottone:

Questo flauto traverso presenta un corpo in ottone, un materiale resistente e durevole che gli conferisce una lunga durata e una qualità sonora ricca di armonici.

Il suono è caratterizzato da una maggiore presenza di armonici rispetto a quello in legno, il che lo rende particolarmente adatto per la musica moderna e contemporanea. Inoltre, può essere realizzato in diverse finiture, tra cui placcatura in materiale argento o materiale oro.

3. Flauto dolce:

Flauto dolce

Il flauto dolce appartiene al gruppo degli aerofoni e si caratterizza per la sua forma lunga e sottile. È composto da tre parti e presenta sei fori sul davanti e uno sul retro, che vengono coperti con le dita per produrre le note.

Ne esistono vari tipi, tra cui il soprano, l’alto, il tenore e il basso, ognuno dei quali presenta caratteristiche diverse in termini di dimensioni e sezione. Il soprano è il più comune e viene spesso utilizzato nelle scuole medie in Italia per i bambini, ma esistono anche modelli per principianti in materiale plastico come quelli che puoi trovare nella nostra guida con marchi, recensioni e prezzo per non incorrere problemi nell’acquisto “6 Migliori Flauti – marchi recensioni e prezzo“.

4. Clarinetto:

Clarinetto

Il clarinetto è uno degli strumenti a fiato che grazie al suo suono dolce e malinconico.Costruito da un lungo tubo in legno o metallo, con un bocchino, o chiamato anche imboccatura, in ebano o di altri materiali che si collega alla canna.

Lo strumentista dovrà soffiare dentro l’imboccatura per l emissione del suono, e per produrre le note basterà muovere le dita a coprire e scoprire i buchi.

Potrete utilizzarlo come solista oppure all’interno di un orchestra.Piccola curiosità, anche se si pensa che esista un solo tipo di clarinetto i clarinetti sono diversi. All’interno del gruppo dei clarinetti possiamo trovare come modelli: Clarinetti in “la”, clarinetti in “Sì” e infine i clarinetti in “Mi Bemolle”. Per avere una risposta a tutti i gusti dei musicisti.

5. Clarinetto basso:

Il clarinetto modello basso fa parte degli strumenti a fiato traspositori ad ancia semplice, appartenente alla famiglia dei clarinetti.

Il clarinetto basso ha un suono profondo e ricco, con una gamma che va dal Si♭1 al Mi♭5. È spesso utilizzato nelle orchestre per aggiungere profondità e risonanza al suono generale, ma può anche essere usato come solista in alcune composizioni musicali.

6. Oboe:

oboe

L’oboe è costituito da una canna di legno, con una doppia canna ed appartiene al gruppo dei fiati e dei legni ad ancia doppia.

L’oboe è disponibile in diverse tonalità, dal più comune oboe soprano all’oboe basso. Questo Oboe è costituito da un tubo di legno leggermente conico e svasato alla sezione inferiore, lungo il quale si aprono i fori e sono collocate le chiavi. La canna dell oboe è solitamente fatta di grenadilla o di palissandro, mentre le chiavi sono in metallo, generalmente argentata o dorata.

7. Fagotto:

Il fagotto è uno strumento musicale a fiato ad ancia doppia che appartiene al gruppo strumenti dei legni. Il fagotto è usato spesso nelle orchestre sinfoniche, ma anche in alcune formazioni da camera.

Il fagotto richiede molta abilità e pratica per essere suonato con successo. Prima di tutto, è necessario imparare a tenerlo correttamente, in modo da poterlo suonare con facilità e senza sforzo eccessivo. Inoltre, bisogna imparare a regolare la pressione dell’aria per produrre suoni precisi e ben modulati utilizzando le vibrazioni.

8. Sassofono:

sassofono

Il sax è costituito da un tubo con un bocchino (o imboccatura) simile a quello del clarinetto. Il musicista soffia nell’imboccatura, utilizzando le dita per coprire e scoprire i fori, al fine di produrre diverse note.

Particolamente amato dai musicisti Jazz grazie al suo tono caldo e avvolgente, che si adatta perfettamente allo stile jazzistico.

Ma quanti tipi ne esistono? Troverai i risultati nella nostra guida “Scopri tutti i tipi di sassofoni esistenti“.

9. Sax Tenore:

Il sax tenore è uno degli strumenti musicali a fiato molto popolari. Fa parte della stirpe dei sassofoni, inventato dal sassofonista belga Adolphe Sax nel 1846.

E’ di dimensioni medie. Ha una sezione di circa due ottave e mezzo e viene utilizzato spesso per la melodia dai musicisti jazz o per le parti di solista.

Il tenore è uno dei sassofoni più comuni e popolari, utilizzato in una vasta gamma di generi musicali e scelto da molti musicisti.

10. SaX Baritono:

Il baritono rientra nel gruppoa dei sassofoni, e si distingue per la sua estensione baritonale e per la sua tonalità traspositrice in Mi.

Il sax baritono è stato inventato dal famoso costruttore di sassofoni belga Adolphe Sax nel 1846. Sax era già noto per la sua creazione del contralto, ma voleva sviluppare un’ulteriore estensione del registro grave.

Il sax baritono è il secondo più grande dell’insieme dei sassofoni, dopo il sax contrabbasso.

La sua estensione va dal Re♭3 al La5, ma, come per tutti i sassofoni, viene scritta dal Si♭4 al Fa♯7. A volte accade di trovare parti per baritono scritte in chiave di Fa, il che può creare confusione tra i sassofonisti che sono abituati a leggere le parti in chiave di Si♭.

11. Corno inglese:

Il corno inglese è caratterizzato dalla forma tubolare con la cameratura conica e viene utilizzato sia in ambito orchestrale che bandistico.

È considerato un oboe di dimensioni maggiori, tagliato in fa, circa venti centimetri più lungo rispetto all’oboe tipo.

Questi tipi di corni sono dotati di prese d’aria e labbra all’interno della canna. Esistono diverse misure di corno inglese, ognuna delle quali produce una gamma di note differente.

Categoria Famiglia degli Ottoni, Tromboni Flicorni e corni.

In questa sezione possiano trovare:

  1. Tromba
  2. Corno Francese
  3. Trombone
  4. Tuba
  5. Flicorno

12. Tromba:

Tromba

Fra i tromboni troviamo la tromba utilizzato una volta come mezzo per segnali e comunicazioni. Solo nel corso del 17° secolo la tromba iniziò ad essere perfezionata e trovò un ruolo stabile nella musica. Oggi la tromba è uno degli strumenti più popolari e versatili anche in Italia, utilizzato in molti generi di sinfonia.

La tromba è uno strumento musicale ad ancia labiale, il cui suono viene prodotto facendo vibrare le labbra appoggiate al bocchino. La trombe appartengono a questa famiglia e suonano nella parte più acuta del registro, dopo il trombino. I modelli delle trombe moderne sono generalmente fatte di ottone, ma in passato erano fatte di legno, argento e altri materiali.

La trombe sono molto versatili e possono essere utilizzata in diversi generi di composizione. Grazie alla sua capacità di produrre suoni forti e acuti, la trombe sono spesso utilizzate per creare melodie memorabili e soli strumentali. Inoltre, la tromba ha una forma molto aerodinamica che consente di produrre suoni molto precisi e nitidi.

13. Corno francese:

Il corno francese non ha avuto origini chiare in Francia ma viene ancora chiamato “corno francese”.

Il corno francese moderno, conosciuto anche come corno a valvole ed usato anche in Italia, è un evoluzione del corno naturale ed è composto da cinque parti: il corpo, la sezione della campana, il sistema di valvole, il beccuccio e il bocchino.Il corno francese è molto versatile, con una lunga storia e una grande varietà di modelli disponibili.

14. Trombone:

I tromboni sono strumenti musicali a fiato. La versione moderna e più comune è il trombone a coulisse.

I tromboni moderni sono fatti in varie tonalità, dal soprano al basso. Il canto dei tromboni è prodotto soffiando nell’imboccatura, che è costituita da un bocchino di metallo, e spostando la coulisse avanti e indietro per variare la lunghezza del tubo. La campana dei tromboni ha una forma conica che aiuta a produrre note calde e morbide. I tromboni possono essere un po’ difficile da suonare imparando dalla base, ma con la pratica, può essere un’aggiunta incredibile a qualsiasi ensemble.

15. Tuba:

Tromboni

La tuba risale alla seconda metà del XIX secolo. La prima tuba fu ideata dal supervisore musicale dell’esercito prussiano, Wilhelm Wieprecht, nel 1835. Tuttavia, la tuba moderna è stata sviluppata solo successivamente con l’invenzione dei pistoni, che hanno migliorato la gamma di note che potevano essere suonate.

La tuba è costituita da un lungo tubo di metallo piegato a forma di U, con una grande campana all’estremità inferiore. La tuba ha diverse parti, tra cui il bocchino, il corpo, le valvole e il connettore.

La tuba può avere varie dimensioni e forme, a seconda del tipo di tuba. Ad esempio, il basso tuba è notevolmente voluminoso, con un corpo massiccio che gli conferisce un tono profondo e potente. Il cimbasso, invece, è più stretto e più lungo, con una melodia più morbido e delicato.

16. Flicorno:

Il flicorno è uno strumento musicale aerofono a fiato. Nasce intorno al 1825 e, inizialmente, era utilizzato nelle orchestre militari e nelle bande.

Il flicorno si suddivide in due principali categorie: flicorni soprani e flicorni bassi.

I flicorni soprani sono intonati in Sib, dall’aspetto vagamente simile a quello delle trombe e dal posizionamento orizzontale.

Sebbene condividano con la tromba una tecnica molto simile e un’analoga estensione melodica, possiedono un suono caldo e diffuso tipico dei flicorni. Si suona soffiando nell’imboccatura e utilizzando le dita per chiudere o aprire le valvole. Esistono flicorni con valvole rotanti o con pistoni, a seconda della scelta del musicista.

Strumenti a fiato non tradizionali:

In questa sezione metteremo un elenco dove potrai trovare qualcosa di insolito e divertente. Spesso non in uso in Italia, ma potrebbero risultare un mezzo divertente per approcciarsi alla musica.

17. Cornamusa:

Cornamusa

La cornamusa è uno strumento musicale a fiato ad ancia.

Costituita da una sacca di pelle di pecora alla quale sono collegati una canna corta o un soffietto per l’insufflazione dell’aria e una o più canne sonore, ad ancia semplice o doppia.

La cornamusa rientra negli strumenti musicali molto versatili e può essere utilizzata in diversi generi di musica.

18. Armonica a bocca:

Armonica a bocca

L’armonica a bocca è uno strumento musicale a fiato ed è stata utilizzata in modo particolare per generi musicali come il blues, folk e il rock.

L’armonica a bocca è costituita da una serie di fori, chiamati anche toni o note, che vengono suonati soffiando o aspirando attraverso il foro della bocca e muovendo la lingua all’interno dell’armonica. 

Esistono due tipi principali di armonica a bocca: la diatonica e la cromatica. La diatonica è più comune ed è stata concepita per realizzare un accordo di tonica ogni volta che si suona un’armonica. Ha dieci buchi e le note sono prodotte sia soffiando che aspirando dallo stesso foro. La cromatica, invece, ha 12 o 16 buchi e le note sono prodotte sia soffiando che aspirando, ma ogni nota ha il suo foro dedicato. Tra i fiati è uno dei più facili da suonare e da imparare dalla base.

19. Didgeridoo:

Didgeridoo

Il didgeridoo è uno degli strumenti a fiato utilizzato dalle popolazioni aborigene dell’Australia settentrionale. È costituito da un tubo cavo, con entrambe le estremità aperte, che viene suonato facendo vibrare le labbra per produrre un bordone utilizzando la respirazione circolare.

Il didgeridoo è costituito da un tubo cavo, di qualsiasi materiale, senza alcun ulteriore foro o meccanismo atto a farlo suonare.

Il didgeridoo è unico e affascinante, che rappresenta una parte importante della cultura e della tradizione degli aborigeni australiani. Grazie alla sua bellezza e alla sua versatilità, il didgeridoo è stato adottato anche da molti artisti contemporanei in tutto il mondo.

20. Sheng

Lo Sheng è uno strumento musicale aerofono, cioè uno strumento a fiato, ed è classificato nella famiglia degli organi a bocca, insieme ad altri strumenti come l’armonica a bocca, il melodica e il bandoneón.

Anche se non ha una tastiera come l’organo a canne europeo, l’Sheng ha una struttura simile, in cui l’aria viene soffiata attraverso una serie di canne con diversi toni. Questo lo rende unico tra gli strumenti a fiato, poiché è capace di produrre molteplici suoni e può essere utilizzato per suonare sia melodie che accordi armonici.

21. Khaen

Il Khaen è uno strumento musicale a fiato tradizionale del Laos e della Thailandia. È composto da un insieme di canne di bambù di diverse dimensioni, solitamente 16 o 18, fissate insieme in un’asta di legno o di metallo. Ogni canna ha una lunghezza diversa e produce un suono unico quando soffiata.

Il Khaen viene suonato soffiando nell’estremità superiore delle canne di bambù e utilizzando le dita per coprire e scoprire i fori sulla canna, producendo diverse note. Il suono del Khaen ha una qualità vibrante e sottile e può variare da dolce e malinconico a energico e ritmico, a seconda della melodia che viene suonata.

Conclusioni per i tipi di strumenti a fiato.

I fiati hanno un suono unico che lo rende indispensabile nel mondo della musica.

Che tu suoni in una banda, un’orchestra oppure un gruppo rock troverai che il tuo suono del sarà indispensabile.

Un’altro lato positivo degli strumenti a fiato è che sono facili da trasportare. Un lato da non sottovalutare nel caso tu faccia spettacoli da vivo o in strada.

Inoltre, gli strumenti a fiato possono avere anche prezzi accessibili quindi se stai pensando di iniziare a suonare uno strumento la scelta potrebbe ricadere su uno degli strumenti a fiato di cui parlavamo prima.

Per poter iniziare a suonare degli strumenti vedrai che ci sono molti corsi online oppure puoi iniziare a prendere lezioni private. Vedrai che con un pochino di pratica e con la giusta dedizione potrai imparare a suonare e verrai catapultato nel meraviglioso mondo della musica!

Se hai domande non esitare a scrivercele in un commento oppure scrivi una email al nostra servizio di esperti!

Se conosci un altro musicista in erba a cui piacerebbe leggere questa pagina, non esitare a condividerla con loro tramite e-mail, Twitter, Facebook o LinkedIn. Lascia che anche loro possano scoprire tutto ciò che c’è da sapere sugli strumenti a fiato e migliorare le loro conoscenze musicali!

FAQ

Qual è lo strumento a fiato più grande?

Tra i fiati il più grande è la tuba. Fa parte degli strumenti a fiato. Rientra fra i più importanti strumenti a fiato delle orcheste.

Qual è lo strumento a fiato più facile da suonare?

Lo strumento a fiato più facile da suonare è sicuramente l’armonica a bocca.

Come si chiama strumento a fiato piccolo?

Lo strumento a fiato più piccolo è l ottavino, rientra nel gruppo dei flauti ma è circa la metà di uno strumento normale. Normalmente non supera i 30 cm di lunghezza.

E la famiglia dei corni?

La famiglia dei corni rientra nella famiglia degli aerofoni. E allora perchè i corni qui sono inseriti nella famiglia degli ottoni? Semplice! i corni rientrano come sottofamiglia all’interno degli ottoni!

Quanti strumenti a fiato esistono?

I tipi sono molto numerosi, si contano almeno 298 gruppi di strumenti, in questo articolo abbiamo mostrato alcuni dei più famosi, divisi per sezione e classificazione.

Quali sono le migliori marche per questi articoli?

Molti marchi producono questi articoli, per citarne alcuni possiamo parlare delle seguenti marche: Yamaha, Jupiter, Selmer, Bach, SML. Ad esempio i marchi come Yamaha producono anche il flauto dolce in resina a prezzo decisamente competitivo, le marche come Jupiter producono il clarinetto per studenti placcato in argento a prezzo interessante (B07G7YDXV5).

OFFERTA
Yamaha YRN302BII Flauto Dolce, Sopranino in Fa, Barocco, Nero
  • Dotato di lieve resistenza per un migliore controllo dell'emissione del fiato
  • Modello in resina ABS con rivestimento
Jupiter JCL700NA Student clarinetto
  • TRILLO offset chiavi sono di configurazione tradizionale francese per aiutare a alleviare accumulo...
  • Corpo in resina ABS fornisce una valida alternativa per un corpo in legno resistente perfetto per...

Ultimo aggiornamento 2023-12-08 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Scroll to Top