Se ti stai chiedendo quale flauto dolce per iniziare scegliere, è arrivato il momento di leggere la nostra guida sui migliori flauti dolci attualmente in commercio.
Sebbene il flauto dolce sia considerato uno strumento musicale prettamente scolastico, è importante sottolineare come possa essere utilizzato e sfruttato anche in altri musicali grazie al suo particolare suono.
Sei indeciso su un flauto dolce soprano o contralto? Nelle prossime righe scoprirai anche quali sono le differenze tra queste due tipologie di strumenti così simili eppure differenti. Vediamo nel dettaglio la lista dei migliori flauti dolci a cui hai accesso nel 2023.
Migliori flauti dolci: la lista aggiornata del 2023
1. Yamaha YRS-23: flauto dolce in resina ABS
Yamaha YRS-23 è il modello di flauto dolce entry level prodotto da Yamaha. Il suo costo è leggermente superiore rispetto agli altri modelli di flauto dolce realizzati da altri brand.
Questo strumento musicale è disponibile in un unico colore, bianco naturale. Il flauto dolce è realizzato in tre pezzi e ciò gli consente di adattarsi al meglio alle dita e ottenere una migliore costruzione del suono.
Generalmente, è il modello di flauto dolce più utilizzato da parte dei ragazzi durante le scuole medie. Il suono è preciso nella parte delle frequenze medie e alte, seppur perda un po’ nelle frequenze basse.
Ciononostante, il timbro è coerente con la maggior parte dei flauti marchiati Yamaha. Tuttavia, è da segnalare che una delle lamentele più diffuse delle persone che si affidano a Yamaha YRS-23 è la sua poca resistenza.
- Realizzato in resina con finitura traslucida
- Facile da usare
2. Tiger: flauto dolce soprano
Tiger è un flauto dolce soprano perfetto per imparare a suonare fin dall’inizio. Lo strumento musicale è disponibile in tre colori: rosa, blu e verde.
Ha un suono melodioso e ha ottime prestazioni sia sulle frequenze alte che basse. Anche dal punto di vista del design e dell’estetica, è un’ottima soluzione grazie ai suoi colori sgargianti.
Il flauto dolce è realizzato in plastica. Anche le prestazioni in termini di resistenza sono molto buone.
La costruzione in tre pezzi consente alle mani di adattarsi perfettamente alle dita e alle dimensioni della mano. Le recensioni dei clienti in merito a questa alternativa sono tutte positive.
- Favorito dagli insegnanti, questo flauto soprano è lo strumento ideale per gli studenti di musica...
- Questo flauto, cimposto da tre pezzi, può essere smontato e assemblato per adattarsi ai vari modi...
3. Hohner 9508: flauto dolce soprano in DO
Per il prezzo dell’Hohner 9508, questo flauto dolce in plastica è stato progettato per dare la giusta attenzione alla qualità del suono e alla sua resistenza. Hohner ha realizzato questo strumento sia per le persone che si approcciato per la prima volta al flauto dolce, sia per chi è nella fase più avanzata di conoscenza del flauto.
Le prestazioni dell’Hohner 9508 cresceranno al crescere delle prestazioni dello studente. Sono disponibili diversi colori e lo strumento è semplice da tenere in mano anche per i ragazzi più giovani.
- Flauto dolce in resina
- Corpo unico colore avorio
4. Cascha EH 3909: flauto dolce diteggiatura barocca
Con oltre mille recensioni positive, Cascha EH 3909 si afferma come uno dei migliori flauti dolci in circolazione. Il flauto è disponibile sia con diteggiatura barocca che con diteggiatura tedesca. Inoltre, potrai acquistarlo anche in un set con un libro di italiano per imparare subito a suonarlo come un professionista.
Cascha è caratterizzato da tre pezzi smontabili ed è realizzato in resina ABS di alta qualità. All’interno della confezione troverai anche una comoda custodia in stoffa richiudibile che proteggerà lo strumento durante i tuoi spostamenti.
La maggior parte degli utenti che hanno acquistato Cascha EH 3909 è rimasta pienamente soddisfatta del prodotto. Le recensioni affermano che questo flauto è la scelta migliore in termini di rapporto qualità/prezzo. Inoltre, i fori si adattano perfettamente alle dita e il flauto è delle dimensioni giuste per qualsiasi tipologia di mano.
Il manuale è un plus che può essere ordinato con un leggero sovrapprezzo ma è un vero e proprio aiuto per imparare a suonare al meglio questo incredibile strumento.
- Flauto dolce soprano Flötenlilli in Do, smontabile in 3 pezzi
- Realizzato in resina ABS di alta qualità
5. Aulos G302A: flauto dolce professionale
Aulos è una società americana che è dedicata alla realizzazione di flauti dolci da oltre 50 anni. L’esperienza maturata sul campo ha consentito all’azienda di specializzarsi e di realizzare prodotti di gran qualità.
Il nome, Aulos, è tratto da un antico flauto greco popolare all’epoca. Se vuoi accedere ad un suono di alta qualità con un budget limitato, Aulos G302A potrebbe essere l’opzione migliore per te.
Acquistandolo, otterrai un suono di gran qualità, una buona resistenza e anche custodia e accessori. Il flauto dolce è a tre pezzi e la sua intonazione è solida e coerente con altri flauti dolci della stessa fascia di prezzo.
- Flauto Soprano
- Plastica, 3 pezzi, avorio
6. Eastar ERS-31GM: flauto dolce in legno
Terminiamo la lista dei migliori flauti dolci in legno con Eastar ERS-31GM, un prodotto Amazon’s choice. Eastar è la prima scelta di flauto dolce che può essere utilizzato sia per studiare a casa, sia per vere e proprie registrazioni professionali.
La diteggiatura tedesca si adatta perfettamente ai principianti e il suo suono caldo e intenso è ottenuto grazie al controllo di maestri dl flauto.
Il materiale con il quale è stato realizzato questo flauto è di qualità superiore ed è un legno d’acero selezionato per strumenti musicali speciali. Ciò consente di garantire alta durezza, resistenza, un peso leggero e eccellenti capacità di vibrazione ad alta frequenza.
- ✨PROGETTATO PER I PRINCIPIANTI — La stabile vibrazione del risonatore facilita il controllo del...
- ✔️MATERIALE AFFIDABILE - Realizzato in legno d'acero nordamericano di alta qualità, questo...
La storia del flauto
Il flauto verticale (o dolce) ha una storia molto antica che prende in considerazioni altri strumenti musicali come lo shakahachi giapponese, presente nella musica popolare e nel folklore sudamericano. Inoltre, sono da valutare anche numerosi strumenti primitivi che sono stati trovati in ogni angolo del mondo.
Il flauto dolce, che è diventato il più popolare di tutti i flauti soffiati, è nato in Europa durante il Medioevo. Dalla seconda metà del XV secolo al XVII secolo fu spesso visto durante gli spettacoli.
Con l’avvento del periodo barocco (1600 – 1750) il flauto dolce venne utilizzato quasi esclusivamente come strumento solista. Durante quel periodo, si cercava di ottenere dal flauto dolce un timbro più forte e, quindi, la canna dello strumento divenne più conica. Di conseguenza, ciò portò gli armonici a diventare più acuti e pieni e lo strumento iniziò a produrre un timbro chiaro e luminoso. Durante questo periodo furono prodotte moltissime “sonate” e “concerti” per il flauto dolce, e si può dire che questo fu il periodo in cui questo strumento era sicuramente il più affascinante.
A partire dal periodo classico, quando le opere di Mozart e Beethoven divennero famose, le orchestre iniziarono a svilupparsi, ma con il suo volume limitato il flauto dolce non riusciva a reggere il confronto. Inoltre, poiché il flauto normale era più espressivo e più semplice da suonare, perse sempre più importanza.
Dalla fine del XVIII secolo, il flauto dolce divenne un’alternativa sempre più trascurata. Circa 150 anni dopo, il flauto dolce riconobbe la sua popolarità di un tempo attraverso un particolare individuo. Infatti, a partire dal musicista olandese Bruggen, il flauto dolce torno a calcare i grandi palchi di musica antica riportandolo sotto i riflettori delle scene.
Le dimensioni dei flauti dolci
Se è la prima volta che prendi in mano un flauto dolce, dovrai considerare tutte le diverse alternative a tua disposizione. Come punto di partenza hai il flauto dolce soprano, il flauto dolce contralto oppure tenore.
Il soprano e il tenore hanno entrambi una nota di DO diesis. Il tenore, però suona un’ottava più bassa del soprano. Suonano allo stesso modo a parte che il tenore è molto più grande di dimensione. Questa opzione è una delle alternative più scelte dalla maggior parte degli studenti, soprattutto a scuola.
In termini di apprendimento, è un’ottima scelta se hai la necessità di suonare numerosi stili musicali e in diversi gruppi musicali. Con il flauto dolce, infatti, potrai suonare i brandi di musica folk e popolare.
L’alto ha una nota di FA diesis. Sebbene i pattern / posizioni delle dita siano gli stessi, producono note diverse. Il flauto alto è un’ottima scelta se vuoi iniziare a suonare pezzi barocchi oppure stai suonando da solo.
Il flauto dolce sopranino è il più piccolo e il più alto delle 5 tipologie di flauti. È sicuramente anche il meno comune dei tipi di flauto dolce che appaiono in un gruppo di flauti. Infatti, la maggior parte di queste formazioni prevedono un flauto dolce soprano, contralto tenore e basso.
Il sopranino, inoltre, non è utilizzato molto spesso nelle aule delle scuole e la sfida principale di questo strumento è suonare le note alte appoggiando le dita correttamente.
Il flauto dolce basso è lo strumento musicale con note più basse degli altri e si basa su un’ottava più bassa del flauto dolce contralto.
Plastica o legno?
La principale differenza tra strumenti di plastica e strumenti in legno è il suono. I flauti dolci in legno hanno una qualità del timbro decisamente migliore rispetto ai loro omologhi in plastica. Ciò si sente in modo particolare quando parliamo di flauti dolci più acuti come i soprani e contralti.
I flauti dolci in legno sono anche più gratificanti da suonare in quanto ti consentono di accedere ad una maggiore espressione. Inoltre, avrai anche una maggiore resistenza e sono anche più semplici da suonare di quelli in plastica, soprattutto sulle note più basse.
I flauti dolci in plastica tendono a rovinarsi con l’umidità. Pertanto, dopo un po’ potresti non ottenere più un suono corretto e ne otterrai uno ovattato. Ciò succede circa ogni 10 minuti che lo suoni. I flauti dolci in legno, invece, tendono ad assorbire l’umidità.
Quale flauto dolce utilizzare per primo?
Probabilmente, le due tipologie di flauto dolce che la maggior parte delle persone inizia a suonare sono il soprano e il contralto. Quale scegliere dipende da una serie di fattori. Ad esempio, se già suoni uno strumento a fiato moderno, noterai che i modelli di diteggiatura sul flauto dolce soprano sono molto simili a quelli che già conosci.
Imparare il flauto dolce soprano è molto utile se hai intenzione di imparare la musica rinascimentale.
Invece, se preferisci la musica barocca, il flauto dolce contralto è sicuramente più indicato. La maggior parte di queste musiche sono state prodotto proprio con il flauto dolce contralto.
Alcuni musicisti con le mani di piccole dimensioni avranno più difficoltà a suonare con un flato dolce contralto.
Conclusioni
Prima di acquistare uno dei migliori flauti dolci sul mercato, uno dei fattori più importante da considerare è quello del budget. Questo elemento, insieme alla risposta alle tue domande più frequenti che hai trovato nei paragrafi precedenti, è un buon indicatore su quale strumento musicale scegliere.
Con alcuni flauti dolci ti troverai subito a tuo agio. Pertanto, anche il feeling con lo strumento è un ottimo elemento da tenere in considerazione. Ogni marca o modella ha diversi punti di forza. Alcuni hanno maggiore volume, altri hanno frequenze basse più accentuate, altre hanno note alte più prominenti. Un altro fattore che potrebbe influenzare la tua scelta nell’acquisto di un flauto dolce è il materiale, come il legno.
Ti consigliamo di provare il tuo nuovo strumento musicale prima di acquistarlo o, qualora non fosse possibile, ascolta qualche video su YouTube!
Ultimo aggiornamento 2023-12-08 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API