Trovare le migliori chitarre acustiche in base alle proprie esigenze non è difficile se si è coscienti dei parametri che si devono valutare.
Per aiutarti in questo compito abbiamo selezionato le migliori chitarre acustiche disponibili sul mercato, soluzioni che abbiamo diviso in varie sezioni: ti aiuteremo a trovare la migliore chitarra acustica per iniziare, oppure a trovare la migliore chitarra acustica di fascia alta, abbiamo anche selezionato vari modelli che ti consentiranno di individuare la migliore chitarra acustica economica.
Inoltre, potrai scegliere la chitarra acustica che ti interessa, nel minor tempo possibile, in base al budget a disposizione: sono state selezionate e recensite le chitarre acustiche migliori per ogni fascia di prezzo.
Yamaha F310P2 Chitarra Acustica
Martin Smith W-101-N-PK
Yamaha CSF1MVN Chitarra Folk
Eko - Ranger 6 Natural
Ibanez PF1512
Siamo sostenuti dai nostri lettori. Quando clicchi sui link ai prodotti sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione affiliata senza alcun costo aggiuntivo per te. Tutti i profitti vanno in beneficenza.
Migliori chitarre acustiche per principianti 2025
Pertanto, oltre al prezzo, ci sono altre considerazioni altrettanto importanti da fare. Innanzitutto, ci sono due elementi da considerare, come le dimensioni e il suono. Una chitarra acustica più piccola è generalmente più facile da suonare, ma avrà anche un volume inferiore. Al contrario, una chitarra acustica grande avrà un tono decisamente più importante.
Di seguito due ottime proposte per iniziare a suonare la chitarra acustica.
-
Yamaha F310P2 Chitarra Acustica
-
Martin Smith W-101-N-PK
Pertanto, oltre al prezzo, ci sono altre considerazioni da fare altrettanto importanti. Innanzitutto, bisogna considerare due elementi come dimensioni e suono. Una chitarra acustica più piccola è sicuramente più semplice da suonare ma avrà anche un volume inferiore. Al contrario, una chitarra acustica di grandi dimensioni avrà un timbro decisamente più importante. I marchi collaudati che realizzano chitarre acustiche di ottimo livelli includono Fender, Epiphone e Yamaha, e Taylor e Martin nella fascia premium.
Le chitarre acustiche per principianti devono essere semplici da suonare. Infatti, se lo strumento rende difficile anche imparare le base degli accordi e qualche arpeggio, ti stancherai subito di suonare la chitarra. Pertanto, le migliori chitarre acustiche per principianti devono avere un’action bassa, ovvero un’altezza delle corde tale da essere semplice premere sulle corde.
L’accordatura è in genere una sfida per i principianti, quindi, prediligi uno strumento che rimanga accordato il più a lungo possibile. Ricorda, tuttavia, che ci sono comodi accordatori per chitarra che possono essere posizionati sopra la paletta del tuo strumento e che ti consentono di ottenere un’accordatura perfetta in 5 minuti. Se la chitarra non include l’amplificazione incorporata, è possibile installare successivamente un pickup acustico. Se vuoi dare un’occhiata più vicino alle chitarre acustiche migliori per principianti, il nostro consiglio è di leggere la nostra guida.
Leggi la nostra guida sulle migliori chitarre acustiche per principianti
Se vuoi migliorare le tue abilità musicali o semplicemente sei
curioso di conoscere nuovi strumenti da suonare,leggi il nostro articolo
27 incredibili strumenti a corda che devi assolutamente conoscere.
Come comprare la migliore chitarra acustica per te
Comprare la migliore chitarra acustica potrà sembrarti una delle scelte più importanti e più difficili della tua vita. Forse non lo sai, ma stai per investire in uno strumento che influenzerà pesantemente il tuo suono come chitarrista. Pertanto, è importante capire quali sono le migliori chitarre acustiche.
-
Yamaha CSF1MVN Chitarra Folk
-
Eko - Ranger 6 Natural
-
Ibanez PF1512
Quali sono i tuoi obiettivi in qualità di musicista? Stai cercando di migliorare il tuo playing? Oppure sei un chitarrista professionista e cerchi uno strumento migliore?
A primo impatto, le chitarre acustiche potrebbero sembrare tutte uguali. Tuttavia, ci sono numerosi aspetti che le differenziano. Ad esempio, le migliori chitarre acustiche per principianti avranno caratteristiche completamente diverse dalle migliori chitarre acustiche professionali. Generalmente, gli strumenti entry level tendono ad essere meno robusti e sono meno facili da suonare.
Un altro aspetto diverso che potresti notare è l’altezza delle corde, che è decisamente più elevata rispetto a strumenti di qualità. Fortunatamente, tutto ciò può essere risolto modificando l’action oppure rivolgendoti ad un buon liutaio.
Scopri le nostre guide sulle chitarre acustiche:
- Migliori chitarre acustiche sotto i 400 euro
- Migliori chitarre acustiche sotto i 200 euro
- Migliori chitarre acustiche sotto i 1000 euro
Anche la selezione del legno con cui è realizzata la chitarra incide pesantemente sul suono finale di uno strumento. Ad esempio, la migliore chitarra acustica di fascia alta sarà equipaggiata con legni massicci che non troverai mai su strumenti di fascia bassa.
Per la maggior parte dei musicisti, le chitarre acustiche “completamente solide” (cioè, dove la parte superiore, il fondo e i lati sono tutti in legno massello) sono il gold standard per profondità tonale e volume.
Inoltre, anche l’elettronica è un altro fattore da considerare. Infatti, l’acustica può essere anche elettroacustica e collegata direttamente ad un amplificatore.
Come avrai potuto notare, ci sono molti aspetti da considerare nella scelta di uno strumento. Pertanto, leggi la nostra lista di ogni chitarra acustica migliore per capire meglio quali elementi valutar prima di perfezionare il tuo acquisto.
Abbiamo setacciato il web nella ricerca dei migliori strumenti ai migliori prezzi. Siamo certi che troverai la tua chitarra dei sogni.
Migliori chitarre acustiche: il legno
Forse non lo sai, ma la maggior parte dei liutai e dei chitarristi professionisti convengono nel dire che le chitarre realizzate in legno massello offrano le migliori caratteristiche in termini di timbro e resistenza. Se sei in cerca di una migliore chitarra acustica di fascia alta, probabilmente sarà realizzata in legno massello.
Tuttavia, brand famosi hanno scelto di abbandonare il legno massello e di abbracciare altre tipologie come materiali compositi non legnosi. Il risultato? Anche qui, un grande successo.
Infatti, considerando le problematiche ambientali, anche i brand più famosi stanno decidendo di adottare questi materiali compositi su tastiere e parti superiori della chitarra. Ovviamente, il tutto è svolto con la tradizionale cura e attenzione dei particolari.
La parte più importante di una chitarra che deve essere realizzata in legno massello è la zona superiore perché influenza in misura maggiore il sustain. Vediamo brevemente quali sono i legni più utilizzati per una chitarra acustica:
– Abete rosso: Uno dei legni più popolari per la parte superiore di una chitarra acustica ed è generalmente considerato avere un timbro tondo, senza essere eccessivamente caldo o basso. L’abete tende ad andare bene con la maggior parte degli altri tipi di legno che possono essere utilizzati sul resto della chitarra.
– Cedro: Questo è un legno meno denso dell’abete rosso, quindi tende ad avere meno sostegno e un timbro più caldo.
– Mogano: un legno che si presta bene ad ottenere un timbro caldo. Era tradizionalmente utilizzato principalmente sul fondo e sui lati di una chitarra, tuttavia negli ultimi anni è diventato un legno molto popolare utilizzato per costruire un’intera chitarra.
– Sapele: questo legno è uno degli ultimi materiali che vengono sempre più utilizzati per realizzare chitarre acustiche, specialmente in Taylor. Ha un suono più brillante rispetto al mogano.
– Acero: l’acero è un legno duro e spesso che viene utilizzato per sostenere la struttura di una chitarra acustica. Tende ad enfatizzare le frequenze medie e potrebbe non essere apprezzato da tutti i chitarristi.
– Koa: Conosciuto anche come Hawaiian Koa perché è una specie hawaiana nativa. È un legno duro denso che enfatizza le frequenze medio-alte. È un legno che viene utilizzato specialmente per realizzare le migliori chitarre acustiche sotto i 1000 euro, quindi modelli di fascia alta.
– Palissandro: il palissandro è un legno che viene utilizzato principalmente sulla testiera di una chitarra acustica.
Chitarra acustica o elettroacustica, qual è meglio?
Quando cerchi le migliori chitarre acustiche e hai intenzione di suonare dal vivo, devi pensare a modelli pronti per il palco. Le migliori chitarre elettroacustiche offrono la stessa qualità e facilità di suono, ma con un sistema di pickup e preamplificatore. Questo ti permetterà di collegarti facilmente a un impianto audio o amplificatore. Quale sarà la migliore per te come chitarrista?
Come la maggiore parte delle volte nel mondo degli strumenti musicali, la risposta dipende completamente dal tuo stile musicale e dalle tue esigenze.
Una chitarra amplificata non è altro che uno strumento acustico con il plus di essere collegato all’amplificatore per la presenza di pickup. Pertanto, potrai modulare il suono del tuo strumento attraverso lo stesso ampli e una serie di pedali che vorrai collegare.
Si sa che, a parità di caratteristiche, la chitarra elettroacustica tende ad essere più cara rispetto a quella tradizionale. Però ci sono tanti modelli elettroacustici a prezzi accessibili.
Quando acquisti una chitarra acustica di questo genere, la spesa successiva che dovrai affrontare è un amplificatore. Contrariamente, non riuscirai a sfruttare appieno il potere dello strumento. Leggi la nostra guida sui migliori amplificatori per chitarra disponibili sul mercato.
La scelta di una chitarra acustica tradizionale oppure amplificata varia in base anche a dove prevedi di suonare. Ad esempio, se la tua intenzione è calcare palchi e suonare con una band, il nostro consiglio è di acquistare una delle migliori chitarre acustiche amplificate!
Leggi la nostra guida sulle migliori chitarre acustiche elettrificate.
Migliori chitarre acustiche: corde in nylon o acciaio?
Un altro fattore importante è la scelta delle corde. Le corde in nylon sono molto consigliate per i chitarristi principianti, perché sono più facili da suonare e durano di più.
D’altro canto, le corde in acciaio sono un po’ più difficili da suonare, ma sono le più usate. Iniziare con una chitarra con corde in acciaio potrebbe farti suonare più a lungo, perché la maggior parte degli stili musicali usa chitarre acustiche con corde in acciaio.
Invece, qualora dovessi preferire il suono caldo di una chitarra classica, uno strumento con corde di nylon potrebbe fare al caso tuo. Se preferisci il rock, il country, il blues o il folk, faresti meglio a provare le chitarre con corde d’acciaio, che offrono quel suono nitido e brillante.
Qualunque sia la tua decisione, assicurati di provare entrambe le versioni oppure guarda alcuni video tutorial su YouTube. Potresti cambiare idea, oppure no.
Un ultimo consiglio quando cambi le tue corde: non puoi usare corde in acciaio su una chitarra con corde in nylon e viceversa.
Adottare un simile comportamento non consente di avere vantaggi, anzi, la tua chitarra ne uscirebbe rovinata in maniera irreparabile. Inoltre, non c’è motivo per cui non puoi possedere sia modelli con corde in nylon che con corde in acciaio: con chitarre così convenienti oggigiorno, tutti possono suonare qualsiasi cosa.
Come sono le migliori chitarre acustiche?
Abbiamo detto che individuare le migliori chitarre acustiche non è un compito semplice. Caratteristiche come qualità, stile e prezzo sono solo alcuni degli elementi che differenziano uno strumento da un altro.
Ad esempio, una chitarra da 2500 euro è uno strumento di gran lunga migliore di una chitarra da 200 euro. Tuttavia, ciò non toglie che entrambi siano strumenti validi e ottime chitarre!
La maggior parte delle volte, vengono considerate chitarre buone quando condividono tra di loro alcuni aspetti importanti. Uno di questi è la suonabilità.
La chitarra dovrebbe essere piacevole da suonare con un manico liscio, indipendentemente dal fatto che sia lucida o satinata. Inoltre, sia che costi 100 euro oppure 1000 euro, la qualità costruttiva deve essere coerente con l’investimento che stai per fare.
Naturalmente con i modelli economici troverai più legni laminati rispetto ai legni massicci e ai materiali esotici usati nelle chitarre costose. Tuttavia, un buon modello avrà laminati assemblati in modo sicuro e pulito, senza colla in eccesso o punti ruvidi. Ciò consente anche alle migliori chitarre acustiche economiche di avere un buon aspetto.
Anche i componenti di una buona chitarra funzioneranno senza problemi. Ad esempio, le chiavi di accordatura dovrebbero girare liberamente (non troppo larghe, non troppo rigide) e tenere bene l’accordatura.
Quanto costa una buona chitarra acustica?
In realtà, non c’è un prezzo fisso che è collegato ad una buona chitarra acustica. Nonostante ciò, cercheremo di darti dei range per guidarti lungo la tua scelta.
Ad esempio, le migliori chitarre acustiche economiche hanno un range di prezzo che va dai 150 euro ai 250 euro. Un simile investimento ti consentirà di accedere ad un modello che avrà un timbro e una suonabilità di qualità.
Tuttavia, la maggior parte dei musicisti che si riferiscono a una chitarra “buona” parleranno di una che si adatta anche ad un musicista più esperto. Un modello che si presta ad essere suonato in casa e anche sul palco.
Questo tipo di acustica potrebbe non essere classificato come un modello ‘premium’, ma di solito sarà caratterizzato da un top in legno massello, un design accattivante, un’eccellente qualità costruttiva. In tal caso, l’investimento che dovrai fare per accaparrarti una chitarra così versatile è tra i 300 euro e i 600 euro.
Leggi la nostra guida sulle migliori chitarre acustiche sotto i 400 euro.
Migliori chitarre acustiche: quale brand scegliere?
Senza ombra di dubbio, le migliori chitarre acustiche sono realizzate da Martin e Taylor. Queste due società esistono rispettivamente dal 1833 e dal 1974, puoi ben capire quanta esperienza hanno nel produrre modelli acustici di chitarre.
Sebbene non siano sempre i più elaborati, questi due marchi offrono sempre il fattore “wow”. Tutti i chitarristi ambiscono a possedere una chitarra di queste marche.
Tuttavia, anche un paio di altri marchi producono chitarre acustiche eccellenti e non dovresti metterli in secondo piano.
Ad esempio, Seagull, brand di origini canadesi, produce alcune delle migliori chitarre acustiche professionali più apprezzate del mondo. Altri marchi sono Breedlove con sede in Oregon e poi Takamine, particolarmente famosa per le chitarre acustiche elettrificate.
Tuttavia, qualora stessi ricercando le migliori chitarra acustiche economiche, marchi come Yamaha e Fender propongono opzioni e soluzioni di ottimo livello, soprattutto per i chitarristi principianti. Vediamoli nel dettaglio.
Taylor
Come anticipato, Taylor è uno dei brand più iconici che realizzano chitarre acustiche di ottima qualità. Se stai cercando di suonare bene e in maniera semplice, non andare oltre ad una Taylor. Uno degli aspetti più interessanti che altre aziende non hanno è il loro incredibile servizio clienti. Taylor, inoltre, si impegna ad utilizzare solo legni di origine sostenibile. Suonare ed essere attenti all’ambiente si può!
Martin
Non c’è da meravigliarsi che le chitarre Martin siano in cima a molte recensioni di chitarre acustiche. Il suono di una Martin è inconfondibile. Se stai cercando un timbro profondo e caldo, una chitarra acustica Martin potrebbe essere la migliore soluzione a tua disposizione.
Epiphone
Epiphone produce chitarre da quasi 150 anni e nel frattempo si sono specializzati nella realizzazione di chitarre acustiche. Come ben sai, Epiphone è un brand di proprietà di Gibson e per questo motivo puoi star certo che le chitarre acustiche Epiphone siano degli strumenti di qualità.
Gibson
Gibson potrebbe aver iniziato a produrre mandolini più di cento anni fa, ma questo significa semplicemente che sanno come produrre uno strumento a corde finemente realizzato. Gibson opera in una struttura appositamente costruita a Nashville, TN, e offre anche restauri personalizzati di modelli precedenti.
Fender
Nonostante Fender sia riconosciuto in tutto il mondo per il livello elevato delle chitarre elettriche, anche nel campo dell’acustica è in grado di offrire prodotti di alta qualità. Fender è orgogliosa del suo stile e della sua maestria, e quell’impegno si vede chiaramente nei loro strumenti. Quando acquisti una Fender non ottieni solo una nuova chitarra, diventi parte di un iconico marchio rock and roll.
Yamaha
Yamaha eccelle nel realizzare tutti i tipi di strumenti musicali e le chitarre non sono diverse. Dai modelli economici, ideali per i musicisti principianti fino ai modelli intermedi e professionali, Yamaha produce chitarre di qualità che cresceranno con te mentre ti sviluppi come musicista.
Seagull
Le chitarre Seagull sono realizzate interamente a mano in Canada con legni di origine sostenibile. Una divisione di Godin Guitars, Seagull mira a prendere i componenti e le tecniche di costruzione di strumenti di fascia alta e applicarli alle chitarre di alta qualità che qualsiasi musicista può permettersi.
Alvarez
Alvarez potrebbe non essere conosciuto come Martin, Taylor o Gibson, ma realizzano ottime chitarre che possono fare concorrenza anche ai grandi marchi. Chitarristi come Santana e Bob Weir utilizzano chitarre Alvarez nel loro arsenale di strumenti musicali.
Conclusioni
Hai trovato la chitarra acustica migliore per te? Hai finalmente deciso quale comprare? Ci sono chitarre acustiche di scarsa qualità sul mercato, e per questo scegliere il modello perfetto può essere difficile.
Un modo semplice per trovare una buona chitarra acustica è considerare il produttore. È sicuro scegliere chitarre di marchi famosi come Takamine, Fender, Martin, Taylor, Seagull e altri. Ovviamente, ci sono anche altri fattori da considerare, come il legno, il suono e la qualità della costruzione.
Prima di scegliere una tra le migliori chitarre acustiche qualità prezzo, considera gli elementi che ritieni importanti come il tuo budget, la possibilità di collegare una chitarra all’ampli, le corde di acciaio o di nylon.
Se sei appassionato di quello che stai facendo e continui ad imparare e ad esercitarti, ogni chitarra suonerà benissimo nelle tue mani. Se hai appena iniziato, potresti essere interessato a leggere la nostra guida sulle migliori chitarre acustiche economiche.
Come già detto, ti consigliamo di non concentrarti solo sul prezzo della chitarra che ti piace, ma di considerare anche la scelta di una chitarra acustica di fascia media o alta, valutando la qualità dei vari modelli. Alcuni legni offrono un’acustica migliore rispetto ad altri, e l’assemblaggio delle parti è fondamentale per ottenere un suono perfetto, quindi tieni a mente anche questi aspetti.
Non solo, se stai cercando la chitarra acustica della migliore marca devi sapere che non c’è solo un brand che eccelle in questo settore. Numerose aziende sono attive in questo campo da tantissimi anni e hanno ideato modelli che spesso hanno segnato la storia della musica, quindi più della marca ti suggeriamo di valutare gli altri aspetti che ti abbiamo indicato all’inizio di questo articolo. Inoltre, considera che nei vari elenchi che ti abbiamo preparato abbiamo selezionato solo le migliori chitarre acustiche appartenenti alle rispettive fasce di prezzo, quindi la ricerca della miglior chitarra acustica in base alla marca la puoi evitare.
Considera che alcuni brand puntano la loro produzione sulla realizzazione di chitarre acustiche per i new entry e per i musicisti di livello medio, quindi spesso potresti trovare determinate aziende produttrici in alcune fasce mentre in altre no.