Scopri i migliori kalimba e immergiti nel fascino di questo strumento africano unico! Con un suono ipnotico e rilassante, il kalimba è molto più di un semplice lamellofono. È un legame profondo con antiche tradizioni e offre un’esperienza musicale senza tempo.
Ma cos’è una kalimba?
La kalimba è uno strumento davvero semplice sia nella funzione che nella costruzione, il che lo rende un po’ più facile da padroneggiare, anche se richiede comunque pazienza, pratica e un po’ di conoscenza musicale. Come altri strumenti di piccole dimensioni, come l’armonica e l’ukulele, è diventato popolare tra i più giovani. È come suonare un pianoforte, ma in una versione molto più portatile!
Che tu stia pensando di comprarla come regalo o per te stesso, il nostro articolo è pieno di informazioni utili su quale kalimba scegliere. La kalimba professionale si distingue per diversi aspetti, come il prezzo, il tipo di legno, il suono e le dimensioni.
Che cosa aspetti? Dai un’occhiata alla nostra lista delle kalimba migliori da acquistare!
Gecko Kalimba
Moozica Kalimba
Kalimba Laqula
Helesin Kalimba
iECO Kalimba
Siamo sostenuti dai nostri lettori. Quando clicchi sui link ai prodotti sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione affiliata senza alcun costo aggiuntivo per te. Tutti i profitti vanno in beneficenza.
Migliori kalimba: i nostri consigli
Gecko Kalimba
Moozica Kalimba
Kalimba Laqula
Helesin Kalimba
iECO Kalimba
Helesin Koa Kalimba
Consigli per acquistare i migliori Kalimba
Come hai potuto notare, le versioni di kalimba professionale sono davvero tantissime. Gli aspetti che più variano sono il colore del legno, il legno stesso e le sue venature, le incisioni e la fantasia. È molto interessante che tutti le opzioni appena analizzate forniscono in dotazione accessori fondamentali come il martello per l’accordatura, un panno per pulire, gommini per i pollici e un libro di prima consultazione che ti consentirà di approcciare allo strumento nella giusta maniera.
La maggior parte dei migliori kalimba fino recensiti presentano una accordatura in DO e raramente in MI. Dopo aver visto alcune delle alternative più interessanti di questo strumento kalimba, è arrivato il momento di capirci qualcosa in più. Infatti, nelle prossime righe scoprirai cos’è un kalimba, da dove deriva e come si suona. Lo sapevi che il kalimba strumento musicale è utilizzato durante le preghiere e le cerimonie? Non ti sveliamo nient’altro. Continua a leggere.
Cosa è un kalimba
Se ti stai chiedendo cos’è il kalimba è perché spesso viene confuso con uno strumento più complesso, il mbira africano, entrambi noti nel mondo occidentale come pianoforti a pollice. Il kalimba è uno strumento con lingue di metallo proveniente dall’Africa e appartenente alla famiglia dei lamellofoni. È anche classificato come idiofono a pizzico.
Generalmente, i kalimba hanno accordatura africana e sono usati per accompagnare strumenti come il mbira che presenta due strati di lingue (chiamate anche lamelle) in grado di raggiungere anche una certa linea melodica. I caratteristici denti di metallo sono montati su una scatola con una cavità che è utile per far risuonare il suono e amplificarlo. Per semplificare, il meccanismo è il medesimo di una chitarra acustica.
I kalimba sono stati modernizzati in occidente intorno agli anni ’50 e sono accordati in DO, il che significa che non presentano diesis o bello come un semplice pianoforte. Gli originali avevano migliaia di diversi tipi di accordatura, poiché erano fatti a mano e regolati in maniera diversa da persona a persona. Il loro utilizzo comprendeva la preghiera, le cerimonia e la narrazione di storie.
Quando un tasto viene pizzicato, le note adiacenti raccolgono anche la vibrazione che crea armoniche complesse. Tutto ciò conferisce allo strumento un suono davvero unico e ricercato.
Il fatto che abbia 17 lingue / denti (a volte 10 o 26) significa che puoi anche suonare una scala dorica completa in Re che è una modalità musicale risalente al periodo medievale.
Come si suona un kalimba
A differenza del suo antenato, il kalimba moderno è abbastanza semplice da padroneggiare e da suonare. Per avere una corretta posizione, devi tenere il kalimba strumento tra ciascuna delle tue mani afferrandolo con le dita. Saranno poi i pollici a muovere le linguette e a produrre il suono. Il movimento da seguire quando si pizzicano le linguette è dall’alto verso l’altro.
La parte posteriore della custodia kalimba di solito ha 2 fori più piccoli per il suono che possono essere coperti dalle dita per cambiare la risonanza della scatola e creare diverse qualità tonali.
Cosa considerare quando compri un kalimba
Come hai potuto notare dalla nostra recensione dei migliori kalimba, le versioni moderne di questi strumenti kalimba sono tutte molto simili tra di loro. Inoltre, sono tutti della stessa dimensione che di solito è trapezoidale o rettangolare.
Per scegliere il migliore kalimba per rapporto qualità/prezzo, il nostro consiglio è di trovare uno strumento che presenti un legno di buona qualità come il mogano. Alcuni modelli più economici sono realizzati in compensato che non garantisce le stesse proprietà sonore.
Le lingue dovrebbero essere curve (la maggior parte lo sono) poiché una lingua perfettamente diritta può ferirti i pollici se le suoni per un lungo periodo di tempo. È importante avere un martello che ti consenta di accordare il kalimba. Infatti, dopo averlo suonato per un po’ di tempo, i denti possono spostarsi e cambiare suono. Infatti, se ti stai chiedendo il kalimba come si accorda, è proprio grazie all’ausilio di questo martelletto che avrai l’occasione per farlo.
Un martello accordatore è un accessorio fondamentale per tenere sotto controllo la lingua. È relativamente facile da usare con l’aiuto di un’app per accordare un kalimba, anche se ci vuole un po’ di pazienza.
Storia e spiritualità
La kalimba ha radici antiche di oltre 3000 anni, originaria dell’Africa come pianoforte a pollice tradizionale. Inizialmente costruita in bambù, si è evoluta successivamente con l’inclusione di lamelle metalliche.
Nella cultura africana, la kalimba è spesso associata alla guarigione e alla spiritualità. Alcuni credono che i suoi suoni rilassanti possano aiutare a connettere le persone con i loro antenati e favorire il benessere emotivo.
Conclusioni
La scelta del migliore kalimba sul mercato non è semplice. Con così tante variazioni che differiscono per prezzo, colore e legno, la decisione non è delle più facili.
Con le informazioni ottenute nella nostra guida per comprare il migliore kalimba professionale, dovresti essere in grado di individuare una valida alternativa a prescindere dal tuo budget.
Il kalimba è uno strumento dal suono bellissimo con una grande eredità e richiede pochissimo tempo per impararlo a suonare correttamente. Costano pochissimo, anche quelli più costosi rientrano nelle possibilità economiche di molto persone. Prova a acquistare uno dei migliori kalimba e inizia a suonarlo!
Se ti piacciono gli strumenti insoliti, dovresti dare un’occhiata al nostro articolo sui migliori kazoo.