Vuoi lanciarti tra le migliori chitarre jazz del panorama musicale, ma non sai come fare la scelta giusta? Come scegliere tra marche e tipologie di chitarre diverse? Nelle prossime righe, ti aiuteremo a decidere quale chitarra jazz acquistare sulla base di una serie di valutazioni. La nostra analisi avrà ad oggetto alcune delle chitarre jazz più famose del mondo e che hanno fatto la storia di questo genere musicale.
Devi sapere che il jazz è un genere che può essere suonato con qualsiasi strumento musicale. Tuttavia, alcuni musicisti che si dilettano con il jazz preferiscono dei modelli di chitarre archtop anche se non disdegnano varianti come chitarre hollow body oppure le solid body come una Telecaster.
Ci sono molti fattori che dovrebbero essere presi in considerazione quando si acquista una chitarra jazz. Che tipo di corpo vuoi? Di quale gamma di toni / qualità hai bisogno? Quanti soldi vuoi spendere? Vediamo queste informazioni in dettaglio nelle prossime righe.
DAngelico Excel Stile B
The Loar LH-700 VS
Guild M-75 Aristocrat AB
Godin 5th Avenue Kingpin Cognacburst
Ibanez GB10EM
Siamo sostenuti dai nostri lettori. Quando clicchi sui link ai prodotti sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione affiliata senza alcun costo aggiuntivo per te. Tutti i profitti vanno in beneficenza.
Migliori chitarre jazz
DAngelico Excel Stile B
The Loar LH-700 VS
Guild M-75 Aristocrat AB
Godin 5th Avenue Kingpin Cognacburst
Ibanez GB10EM
Migliori chitarre jazz: le tipologie
Fondamentalmente, ci sono tre opzioni principali di chitarre per suonare jazz.
Le chitarre hollow body archtop sono quelle per eccellenza e che sono state suonate da alcune delle leggende più famose di questo genere. Alcuni esempi? Wes Montgomery (Gibson L-5), Joe Pass (Gibson ES-175) e Johnny Smith (Gibson Johnny Smith Model).
Successivamente, troviamo le chitarre con corpo semivuoto che non è piccola come quella a corpo solido ma non è un archtop. Potremmo definirla una via di mezzo. In linea generale, questo modello presenta minori problematiche in termini di feedback è hanno un timbro più caldo.
Alcuni dei famosi musicisti jazz che hanno utilizzato queste chitarre sono Emily Remler (Gibson ES-330), Larry Carlton (Gibson ES-335) e John Scofield (Ibanez Artists).
Le chitarre a corpo solido sono utilizzate in tutti gli altri generi, dal blues al rock. Ad esempio, John Abercrombie ha utilizzato una chitarra jazz Ibanez e una Gibson SG, John McLaughlin ha utilizzato molte diverse chitarre Gibson solid body nel corso degli anni e Mike Stern ha sempre utilizzato una chitarra di tipo Tele.
Queste chitarre hanno un timbro rotondo e un grande volume. Non hanno problemi di feedback.
Chitarre Jazz Archtop
Allora cos’è una chitarra archtop? Per chitarra archtop si intende uno strumento semi-acustico che ha un top arcuato con un corpo cavo.
Un’altra delle caratteristiche tipiche di questo strumento sono i fori a f su entrambi i lati, molto simili a quelli che troveresti sui violini. Questi fori non sono solo estetici, ma aiutano la chitarra ad avere un suono migliore.
Anche se la musica jazz ha iniziato a diffondersi solo negli anni ’20, la chitarra archtop è in circolazione da molto più tempo.
La prima chitarra archtop è stata ideata da Orville Gibson nel 1898. La Gibson Guitar Corporation iniziò a produrre il primo archtop con fori a f, la Gibson L-5, nel 1922. Poi la L-5 era originariamente uno strumento acustico e utilizzato principalmente nei gruppi musicali. Una versione semi-acustica dell’L-5 divenne disponibile nel 1940.
Le chitarre archtop sono molto comode da suonare e offrono il suono caratteristico che è tipico del jazz.
Tuttavia, sono molto suscettibili al feedback e hanno un timbro scuro e caldo che potrebbe non adattarsi a tutti gli stili musicali.
Chitarre Semi Hollow
Una chitarra semi-hollow ha un solido blocco di legno che attraversa il corpo e i due punti (i lati della chitarra più vicini al manico) sono scavati.
La presenza del blocco centrale contribuisce a ridurre il feedback della chitarra e ad ottenere un suono che è più concentrato.
L’unica vera differenza tra chitarre hollow body e semi-hollow è il blocco al centro. Quindi, questi due modelli hanno un timbro molto simile tranne che la chitarra hollow body offre un suono più caldo.
Le chitarre semi-hollow hanno un suono e un feeling jazz più “moderni” rispetto ai modelli archtop.
Il vantaggio principale di una chitarra semi-hollow è che consente di controllare il feedack mantenendo un timbro caldo e rotondo.
Una chitarra semi-hollow è più versatile rispetto a una chitarra jazz classica. I modelli semi-hollow suonano sono più orientate verso il jazz rispetto alle versioni a corpo solido che vedremo più avanti. Inoltre, si adattano meglio a suoni distorti rispetto alle archtop.
Lo svantaggio principale di queste chitarre è che perdono il calore di una chitarra a corpo cavo. Tuttavia, i suoni sono ancora molto simili e musicisti jazz come Larry Carlton e John Scofield hanno tradizionalmente preferito questa chitarra come loro strumento distintivo.
Chitarre a corpo solido
Una chitarra a corpo solido, invece, è caratterizzata da un blocco di legno unico e non ci sono i tradizionali fori a f che troveresti in uno strumento per suonare jazz. Se non sono collegate ad un amplificatore, queste chitarre sono praticamente inutilizzabili.
la differenza tra chitarre solid body e hollow body deriva dal fatto che, mentre uno strumento hollow body ha un corpo che consente alle onde sonore di rimbalzare e di avere un volume. Come detto, le chitarre a corpo solido devono per forza fare affidamento ad un amplificatore e ai loro pickip.
Uno dei principali vantaggi dell’utilizzo di una chitarra a corpo solido è la dimensione. Le chitarre solid body sono più piccole delle loro controparti, il che è molto importante se vuoi avere uno strumento facilmente gestibile.
Una chitarra solid body non ha problemi di feedback ed è sicuramente più duttile. Il suo suono può essere tranquillamente modificato tramite un amplificatore oppure una intera pedaliera.
Puoi usare questi strumenti in altri generi come il rock o il metal. A differenza di quanto avviene quando hai a disposizione delle chitarre semi-hollow e hollow body.
Le chitarre solid body potrebbero non essere lo strumento perfetto per suonare jazz. Tuttavia, ci sono delle eccezioni, come le chitarre di tipo Telecaster, che offrono delle sonorità molto particolari e, al tempo stesso, accettabili.
Conclusioni
Dalle migliori chitarre jazz classiche semi hollow body alle migliori chitarre jazz dal corpo grande e alla chitarra archtop – considerando anche alcuni strumenti dal corpo solido – le chitarre jazz sono disponibili in una pluralità di versioni.
Le chitarre jazz migliori che hai trovato nella nostra lista sono accessibili a dei prezzi veramente vantaggiosi e le troverai perfette per il genere che vuoi suonare.
Le chitarre jazz sono particolari come il genere per le quali vengono suonare. Quindi, scegliere quale delle migliori chitarre jazz sarà perfetta per le tue esigenze di chitarrista non è una scelta semplicissima.
Come hai potuto leggere, ci sono diverse opzioni come chitarre jazz Ibanez oppure chitarre jazz Gretsch. Queste, inoltre, sono alcune delle migliori marche chitarre jazz che potrai trovare in circolazione. In ogni caso, la scelta che prenderai dipenderà in gran parte dalle tue preferenze di suono, dal tuo stile come chitarrista e dal budget che hai a disposizione.