Il miglior rullante batteria è l’hub centrale di ogni kit di batteria. Definisce il tuo suono e lo stile che avrai durante le tue rullate. Stai pensando di aggiungere un rullante per migliorare la configurazione del tuo kit? Sia che tu stia cercando di aggiungere alla tua collezione un nuovo pezzo oppure cerchi il miglior batteria rullante, questo articolo ti aiuterà nella tua ricerca.
Una volta elaborato il budget per il tuo prossimo rullante, è importante essere chiari sul suono desiderato. Devi anche considerare gli stili musicali che intendi suonare. Ci sono diversi materiali da valutare, come i rullanti in legno e metallo. Ognuno di questi offre un suono unico e caratteristico. Anche le dimensioni del rullante influenzeranno il tono del tuo strumento.
Naturalmente, più si spende in un rullante, migliore è la qualità dei componenti, la costruzione e il materiale della scocca. I rullanti di livello superiore offrono una gamma di accordatura più ampia rispetto ai modelli base. Offrono anche un suono di batteria più versatile, ideale per eccellere sia in studio che sul palco.
Che tu stia cercando il miglior rullante batteria per il rock, il funk o il jazz, per studio o palco, ecco la nostra selezione dei migliori rullanti batteria qualità prezzo per ogni genere.
Millenium Black Beast Snare
TAMA Metalworks
Gretsch Black Hawk Mini
Tama WP148BK
Mapex 14"x5.5" BP
Siamo sostenuti dai nostri lettori. Quando clicchi sui link ai prodotti sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione affiliata senza alcun costo aggiuntivo per te. Tutti i profitti vanno in beneficenza.
Miglior Rullante Batteria
Millenium Black Beast Snare
TAMA Metalworks
Gretsch Black Hawk Mini
Tama WP148BK
Mapex 14"x5.5" BP
Come scegliere i migliori rullanti batteria
Per scegliere il miglior rullante per batteria, ci sono vari aspetti da considerare. Tra questi, timbro, materiale, profondità, dimensioni e stile musicale che intendi suonare.
I rullanti per batteria le combinazioni di profondità e diametro sono quasi infinite, ma alcuni modelli sono sicuramente più famosi di altri.
Questi modelli hanno nomi comuni che di solito sono dettati proprio dalla profondità e dal diametro. Ad esempio, c’è il rullante “piccolo” con una profondità da 3” a 4,5”; il rullante “standard” con una profondità da 4” a 6,5” e il rullante “profondo” con una profondità inclusa tra 7” e 10”.
Materiali e Timbriche: La Scelta
I rullanti, proprio come il resto degli elementi di un drumkit, possono essere realizzati con vari materiali che ne influenzano e modellano il suono.
I migliori rullanti in legno consentono di garantire una maggiore attenzione ai bassi e ai medi. A causa della quantità di diversi legni disponibili, è anche il materiale più versatile.
Il rullante in metallo produce un timbro più brillante rispetto agli altri materiali. Garantisce un sustain più lungo e un rimshot molto più incisivo. I rullanti in acrilico sono famosi per avere un suono più corposo.
La stragrande maggioranza dei batteristi usa un rullante in legno. Tuttavia, non è raro trovare nel rock e nel metal, batteristi che utilizzino un rullante in acciaio o in metallo.
Per quanto riguarda l‘acrilico, è molto più raro, principalmente perché la maggior parte dei batteristi non sembra al 100% a proprio agio suonandoci, ma anche perché non tutti i brand lo producono. I rullanti acrilici si trovano principalmente nel rock e nel funk.
L’ultimo aspetto da considerare per scegliere il miglior rullante per batteria è la cordiera. Questo elemento, situato sotto il rullante, è spesso ignorato dai batteristi. La cordiera è un fatto fondamentale che determina il timbro di un tamburo. Alla luce di queste considerazioni, ti consigliamo di scegliere un rullante che abbia una cordiera resistente che possa essere tesa senza problemi.
Tabella: Cosa cercare e evitare nel rullante
Cosa cercare in un rullante:
Caratteristica | Dettagli |
Materiale di qualità | Legno (es. acero) per calore o metallo (es. acciaio) per brillantezza. |
Cordiera resistente | Garantisce tensione costante per una migliore risposta sonora. |
Profondità adatta | 6,5″ per versatilità, 8″ per potenza, 5″ per maggiore precisione. |
Cerchi robusti | Evita deformazioni e garantisce un suono costante nel tempo. |
Facilità di accordatura | Meccanismi intuitivi per cambiare tono rapidamente tra sessioni. |
Cosa evitare in un rullante:
Caratteristica | Dettagli |
Cordiera di bassa qualità | Si allenta facilmente, creando problemi di controllo del suono. |
Materiali economici | Leghe leggere o legno compensato, che riducono il sustain e il timbro. |
Profondità inadeguata | Troppo bassa per generi potenti o troppo alta per precisione nei dettagli. |
Meccanismi complessi | Rendono difficoltosa l’accordatura in ambienti live o in studio. |
Rullanti instabili | Piedini o hardware di scarsa qualità che compromettono la stabilità. |
Conclusioni
La nostra guida su il miglior rullante batteria finisce qui. Hai trovato ciò che cercavi? Il nostro intento è stato quello di mostrarti i rullanti di batteria migliori per qualità prezzo adatti a generi come il rock, jazz e metal.
Come hai potuto leggere abbiamo scelto i brand più noti che ormai sono diventati leggenda nel mondo dei batteristi: Ludwig, Tama, Pearl e Mapex.
Prima di acquistare un rullante per batteria è necessario capire quali sono le tue intenzioni. Che generi suonerai? Preferisci un rullante in metallo o legno?
Inoltre, potresti voler consigli per la pelle del rullante. Anche questo elemento influenza il suono complessivo dello strumento.
Tama S.L.P. è il miglior rullante economico, che garantisce un suono pulito ai batteristi che vogliono iniziare a suonare con uno strumento di tutto rispetto. Le altre alternative, come le proposte di Ludwig, sono di fascia medio alta ma danno sicuramente più soddisfazioni!