Il miglior pedale sustain per chitarra può trasformare il modo in cui le tue note si esprimono. Questi pedali estendono il segnale della chitarra, regalando maggiore risonanza e ricchezza al suono. Fanno proprio al caso tuo se vuoi dare spessore e carattere al tuo stile.
I pedali di sustain per chitarra effetti che consentono a un chitarrista di prolungare la lunghezza del segnale di uscita della chitarra. In questo modo, il segnale trasferito all’amplificatore duri di più.
Questi pedali, generalmente, vengono utilizzati in diverse situazioni come live, studio oppure in sala prove.
La maggior parte dei chitarristi utilizza pedali sustain con i pedali delay. Il primo prolungherà il segnale, mentre il secondo lo riproduce più volte.
Il miglior sustain pedale è un effetto particolare che entra a far parte di una pedaliera per chitarristi in maniera non banale. Alcune delle band che utilizzano questa tipologia di effetto sono Muse e Metallica.
Vediamo nel dettaglio quali sono i migliori pedali sustain per chitarra.
BOSS CS-3 Pedale Compressor/Sustain
Electro Harmonix Freeze Sound Retainer
MXR Guitar Effects DYNA COMP
TC Electronic Infinite Sample Sustainer
Behringer COMPRESSOR/LIMITER CL9
Siamo sostenuti dai nostri lettori. Quando clicchi sui link ai prodotti sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione affiliata senza alcun costo aggiuntivo per te. Tutti i profitti vanno in beneficenza.
Miglior Pedale Sustain per Chitarra
BOSS CS-3 Pedale Compressor/Sustain
Electro Harmonix Freeze Sound Retainer
MXR Guitar Effects DYNA COMP
TC Electronic Infinite Sample Sustainer
Behringer COMPRESSOR/LIMITER CL9
Come funzionano i pedali di sustain per chitarra?
Come accennato in precedenza, l’effetto Sustain è semplicemente un’estensione del segnale che viene riprodotto. In realtà, ci sono 4 segmenti principali da tenere in considerazione: Attack, Decay, Sustain e Release.
Il processo inizia con l’Attack, ossia il tempo necessario all’onda sonora per raggiungere il picco massimo partendo da 0 dB. A seguire, il Decay rappresenta il tempo impiegato dal suono per scendere a un livello sostenuto. Il sustain, invece, definisce quanto a lungo il suono rimane stabile a quel livello. Infine, il Release indica il tempo richiesto al suono per calare dal livello sostenuto a quello finale.
Quindi, il compito di un pedale di sustain per chitarra è quello di prendere un segnale attraverso questo processo per manipolare le diverse impostazioni come Attack, Decay, Sustain e Release.
Una domanda comune è “Dove dovrei posizionare il mio pedale di sustain per chitarra nella mia catena di effetti per chitarra” e la risposta a questa domanda è che semplicemente non ci sono regole nell’ordine degli effetti.
Tuttavia, potremmo dire che dato il fatto che questo pedale funzionerà sull’intero segnale, sarebbe una scelta saggia quella di posizionare il pedale alla fine della catena di effetti. Tuttavia, il nostro consiglio è quello di provare diverse alternative per capire quale funziona meglio.
Fattori da considerare quando si acquista il miglior pedale sustain per chitarra
Tipo di switch
I due tipi di switch più comuni sono:
- Momentary (attivo finché lo premi): ideale per un suono più espressivo.
- Latching (accendi/spegni con un tocco): perfetto per effetti sostenuti senza dover tenere il piede sul pedale.
Alcuni pedali offrono la possibilità di cambiare il tipo di switch a seconda delle tue necessità.
Dimensioni e portabilità
Un pedale compatto è perfetto per i musicisti che viaggiano o che vogliono risparmiare spazio sulla pedaliera. Tuttavia, i pedali più grandi spesso garantiscono una maggiore stabilità, specialmente per l’uso in studio. Alcuni modelli sono disponibili anche in versioni Mini.
Opzioni personalizzabili
Alcuni pedali permettono di regolare sensibilità o polarità, così puoi adattarli al tuo stile di suono o al tuo equipaggiamento.
Prezzo vs. Funzionalità
I pedali di fascia alta offrono funzionalità extra come controllo MIDI o più uscite, ma se hai bisogno solo di un sustain base, ci sono opzioni economiche che svolgono il loro lavoro in modo eccellente.
Conclusione
Scegliere il miglior pedale sustain per chitarra dipende dalle tue esigenze e preferenze. Se cerchi affidabilità e semplicità, modelli come il Boss CS-3 o il MXR Dyna Comp sono robusti e offrono performance costanti. Per chi desidera funzionalità più avanzate, pedali come il TC Electronic Infinite Sample Sustainer o l’EHX Freeze sono tra i migliori.
Che tu sia un principiante o un chitarrista esperto, un pedale sustain di qualità può migliorare il tuo suono e aprire nuove possibilità creative. Trova il giusto equilibrio tra funzionalità, qualità costruttiva e budget per scegliere il pedale perfetto per il tuo stile e setup!
Dai un’occhiata ai nostri altri articoli sui migliori pedali overdrive oppure vai avanti a tutta forza e procurati il miglior pedale multieffetto per chitarra.