Se conosci il pedale per chitarra Fuzz, saprai che ognuno di questi è diverso dagli altri. Ad esempio, alcuni effetti possono avere un orientamento più vintage altri, invece, più moderno. Insomma, ci sono delle sottili sfumature che chi non è avvezzo al settore potrebbe non cogliere in maniera immediata.
Proprio per questo motivo, scegliere i migliori fuzz per chitarra elettrica non è semplice. Quale effetto scegliere e sarà più coerente con il nostro strumento? Abbiamo passato in rassegna alcuni dei migliori fuzz per chitarra per darti tutte le informazioni necessaria ad effettuare la scelta più corretta possibile.
I primi fuzz che troviamo nella storia della musica sono completamente diversi rispetto a quelli moderni che si trovano in commercio oggi. Troverai alcuni brand che non esistevano fino a qualche anno fa mentre adesso, rappresentano delle soluzioni davvero interessanti da aggiungere alla pedaliera di qualsiasi chitarrista.
Se vuoi fare la scelta migliore, non ti resta che leggere la breve recensione di ognuna delle opzioni. Non dimenticarti di cogliere anche i consigli inseriti nella sezione dedicata ai consigli per gli acquisti.
Migliori pedali fuzz per chitarra elettrica2023
1. Electro Harmonix Nano Muff
Electro Harmonix Nano Muff è uno dei pedali più iconici realizzati dall’omonimo brand e adesso è disponibile in una versione “nano” che non ha nulla da invidiare al modello tradizionale. Probabilmente, se sei alla ricerca dei migliori pedali fuzz per chitarra elettrica avrai già sentito parlare del Muff in quanto la sua produzione è iniziata a partire dagli anni ‘60.
Con il fuzz ottieni un vero e proprio muro di suono e ti consentirà di ottenere proprio il suono che hai in testa. Se non sei sicuro di quale fuzz vuoi comprare, il nostro consiglio è di andare sul sicuro con l’Electro Harmonix.
Con 381 recensioni positive, il Nano Muff di Electro Harmonix si impone come un pedale sempreverde all’interno delle pedaliere di centinaia di chitarristi che vogliono solamente avere un effetto in più nel loro armamentario senza spendere un patrimonio.
- Crushing distortion
- Singing sustain with attitude
2. Dunlop FFM2
Per qualche tempo, il Dunlop FFM2 è un pedale che è stato fuori produzione per molto tempo anche se si è iniziato a diffondere a partire dagli anni Sessanta. Il fuzz di Dunlop è conosciuto come il “pedale a faccina sorridente” per via delle caratteristiche manopole che troverai sulla parte superiore.
Il fuzz di Dunlop si è diffuso per la grande reattività che presenta e per la sua capacità di passare delicatamente da suoni blues fino ad un fuzz vero e proprio. Il fuzz di Dunlop è stato utilizzato per molto tempo da Jimi Hendrix.
Sebbene le recensioni nel complesso siano poche, il Dunlop è una vera e propria certezza per chi lo utilizza in una pedaliera.
- La linea di pedali Fuzz Face Mini presenta i leggendari toni Fuzz Face in alloggiamenti più piccoli...
- Il FFM2 Germanium Fuzz Face Distortion Mini è basato su Facce Fuzz pre-silicio dell"era '66-'68...
3. Behringer SUPER FUZZ SF300
Se stai cercando un pedale il Behringer SUPER FUZZ SF300 è il prodotto che fà per te. Questo pedale ha 3 diverse modalità audio per il classico fuzz, grunge e gain boost.
Il Behringer SUPER FUZZ SF300 è un pedale fuzz chitarra perfetto per essere utilizzato in studio e per la sperimentazione. Infatti, puoi ottenere dei particolari suoni re-amping oppure modificare i controlli anche quando suoni.
Infine, secondo gli utenti, il rapporto qualità/prezzo è eccezionale. Il fuzz che senza pretese arricchisce la pedaliera e ne allarga la versatilità al costo di un jack.
- Ricreare tutti i famosi toni fuzz degli anni '60 e '70
- Tre diverse modalità di suono: classico fuzz, grunge e gain boost
4. Wampler Velvet Fuzz
Il Wampler Velvet Fuzz non è un semplice fuzz con sole tre manopole. Una volta che acquisterai questo pedale avrai anche accesso ad un interruttore che consente di cambiare il timbro dell’effetto a tuo completo piacimento. Il suono di questo fuzz può essere definito come aggressivo ma morbido con un tocco di vintage.
Il Wampler Velvet Fuzz offre una grande quantità di bassi e un’ottima compressione. Passando alla modalità Tight, potrai sfruttare ancora le sonorità fuzz ma in maniera più blanda. In realtà, stiamo parlando di una distorsione più che di un fuzz tradizionalmente inteso.
- Realizzato a mano negli Stati Uniti.
- Condensatori e resistori per film di alta qualità selezionati per il loro suono e risposta...
5. Donner Morpher
Il Donner Morpher è un pedale dalle caratteristiche e dalla costruzione molto semplici. Considerando anche il suo costo davvero accessibile, non aspettarti grandi cose da questo effetto che svolgerà esclusivamente i compiti per i quali è stato realizzato.
Infatti, il Donne Morpher è un pedale che crea un suono fuzz di buona qualità e che può essere modificato attraverso delle semplici regolazioni.
Questo piccolo pedale è un true bypass. Può sembrare una caratteristica banale e scontata ma è molto importante perché una volta che lo avrai spento, il segnale non sarà influenzato dalla sua presenza e verrà inviato direttamente all’amplificatore.
I pedali Donner sono di piccole dimensioni e si adatteranno perfettamente alla tua pedaliera. E’ facile da portare con te, è leggero e può essere alimentato da un semplice adattatore. Il design è il classico Donner: Morpher Distortion, manopole nere e scritte bianche.
Concentrandoci sulla struttura del pedale, la chassis è interamente realizzato in alluminio il che suggerisce che il pedale difficilmente si romperà. Il Donne Morpher è pensato per quei chitarristi che vogliono un fuzz all’interno della loro pedaliera senza stare ore a capire come funzione e qual è il modo migliore per utilizzarlo.
- [Distorsione ad alto guadagno] Come pedale di distorsione High-Gain, il Morpher di Donner suona come...
- [3 modalità di distorsione] Progettato per una suonabilità più ricca. Ampia gamma dinamica e alta...
Migliori pedali fuzz per chitarra elettrica: consigli per gli acquisti
Il funzionamento di un fuzz è decisamente diverso da quello che avviene per un overdrive oppure per un distorsore. Infatti, se un overdrive consente di amplificare il segnale di un amplificatore, un fuzz non è altro che un errore di polarizzazione dei transistor oppure un’amplificazione degli stessi in maniera tale da tagliare il suono e distorcerlo.
Ad esempio, l’Electro Harmonix Nano Muff ottiene il suo suono caratteristico principalmente a causa di due stadi di amplificazione soft-clipping.
Ma come scegliere un fuzz adatto alla tua chitarra elettrica? Ci sono una serie di caratteristiche che possono variare da pedale a pedale. Ad esempio, il primo fattore è sicuramente l’EQ che, spesso, può essere direttamente controllato dal pedale stesso.
Un altro elemento che determina il timbro di un fuzz è il transistor che possono essere di due materiali differenti. I transistor al germanio sono decisamente più sensibili al calore e hanno un suono più imprevedibile. Mentre i transistor realizzati in silicio sono più diffusi nella produzione di massa e hanno un suono più freddo.
Infine, dovrai valutare attentamente quale sarà la destinazione del fuzz che ti stai accingendo a comprare. Vuoi un suono più morbido oppure un timbro deciso e focalizzato?
Laddove un circuito basato su amplificatore operazionale tende ad avere un numero limitato di operazioni attive. Contestualmente, i transistor sono meno performanti ed emetteranno il suono in maniera più imprevedibile.
Fuzz, overdrive e distorsione: quali sono le differenze?
Un’altra informazione importante da conoscere prima di acquistare uno dei migliori fuzz per chitarra elettrica è quella di capire la differenza tra questa tipologia di pedale e un overdrive oppure un distorsore.
Come detto, è importante capire il funzionamento di ciascuno dei pedali. Ad esempio, il fuzz funziona portando i transistor in clipping e non utilizzano dei diodi per tagliare la parte superiore e inferiore del segnale della chitarra. Ad esempio, il Big Muff, probabilmente il più famoso pedale fuzz attualmente in circolazione, utilizza due serie di diodi soft-clipping per ottenere il suo tono fuzz distinto a onda quadra.
Ultimo aggiornamento 2023-12-08 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API